Patto dei Sindaci – Covenant of Majors

  • Nel luglio del 2012, le Amministrazioni Comunali di Romano di Lombardia e di Cividate al Piano hanno avviato le attività per la predisposizione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), impegno derivante dell’adesione dei due Comuni al “Patto dei Sindaci”.
Contenuto

Il progetto – documentazione
Nel luglio del 2012, le Amministrazioni Comunali di Romano di Lombardia e di Cividate al Piano hanno avviato le attività per la predisposizione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), impegno derivante dell’adesione dei due Comuni al “Patto dei Sindaci”.

L’iniziativa, lanciata nel 2008 dalla Commissione Europea, ha lo scopo di coinvolgere le città e i cittadini europei nel raggiungimento degli obiettivi di politica energetica sostenibile (il cosiddetto “pacchetto 20-20-20“, riduzione del 20% dei consumi di energia, incremento del 20% delle fonti rinnovabili e riduzione del 20% delle emissioni di CO2 al 2020).

Il progetto per la realizzazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) per i Comuni di Romano di Lombardia e Cividate al Piano ha l’obiettivo di migliorare l’uso locale dell’energia, incrementare l’approvvigionamento da fonti rinnovabili e contenere le emissioni di CO2, attraverso:

  • l’assunzione degli impegni politici derivanti dalla sottoscrizione del “Patto dei Sindaci” (dal 2008 hanno aderito ca. 4.000 amministrazioni comunali europee, di cui oltre 2.000 italiane);
  • la valutazione del livello emissivo attuale (Inventario delle Emissioni – BEI);
  • la definizione di una vision energetica per il 2020 e degli obiettivi di miglioramento;
  • l’individuazione degli interventi e la messa a punto del Piano d’Azione (PAES), che dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale e dalla Commissione EU;
  • l’attuazione delle azioni individuate e la quantificazione e verifica periodica del beneficio ottenuto (tramite aggiornamento dell’inventario delle emissioni).

Le attività sono state accompagnate da un processo di partecipazione e coinvolgimento della cittadinanza e degli attori locali interessati ai temi dell’energia, a partire dalla condivisione dei dati e delle informazioni su consumi energetici e sulle emissioni e dall’ascolto e analisi dei bisogni del territorio fino alla raccolta di istanze e proposte per la definizione degli obiettivi per il miglioramento del livello di sostenibilità energetica locale e per la progettazione delle azioni specifiche per conseguirli: una parte significativa delle azioni del PAES coinvolge infatti soggetti diversi dal Comune, la cui partecipazione, condivisione e appoggio è essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di Piano.

Il calendario degli appuntamenti è il seguente:

  • Incontro pubblico di avvio (5 Luglio 2012): serata di presentazione del progetto e del percorso di partecipazione. Più avanti nella pagina, trovi le slide utilizzate nel corso della serata.
  • Attività partecipative – fase di ascolto:
    • Questionari sui comportamenti energetici delle famiglie. Le riposte al questionario per i due Comuni sono state 164, di cui 108 da parte di cittadini di Cividate al Piano e 46 di Romano di Lombardia. ESITI DEI QUESTIONARI (negli allegati).
    • Giornata di partecipazione in piazza (28 settembre, dalle ore 9.00 alle 13.00 davanti alla sede del Comune di Piazza Giovanni XXIII): è stato allestito un gazebo informativo sulle attività del progetto PAES in corso (con l’ausilio di poster e mappe illustrative), dove è stato possibili commentare e suggerire azioni per il miglioramento della sostenibilità energetica a Cividate
      >>> ESITI DELLA GIORNATA PARTECIPATIVA DEL 28 SETTEMBRE 2012 e POSTER ILLUSTRATIVI UTILIZZATI (negli allegati)
    • Interviste a tecnici, esperti e attori selezionati (ottobre 2012).
  • Attività di informazione e sensibilizzazione progetto “Se investi nel futuro ci guadagni di sicuro!“, un’iniziativa coordinata dalla provincia di Bergamo dedicata a insegnare ai cittadini come risparmiare energia ed allo stesso tempo far conoscere il percorso che i Comuni hanno intrapreso aderendo al Patto dei Sindaci:
    • Energy Day – domenica 16 dicembre 2012 al mattino (a Romano di Lombardia): uno spazio dedicato alla formazione e all’informazione su energie rinnovabili e progetti con Info point, Tour dell’energia sostenibile, Expo Energie Pulite (mostra di esperienze e prodotti della green economy), attività ludico-didattiche e L’Expodei mezzi elettrici.
    • Energia a teatro – sabato 15 dicembre 2012 ore 20.30 (al Teatro dell’Oratorio S.F.Neri, a Romano): spettacolo “Diamoci una scossa”, perché si può parlare di energia e sviluppo sostenibile con creatività e ironia. Per tutte le età!
    • attività con le scuole medie e superiori sui temi della sostenibilità energetica.
       
  • Attività partecipative – fase propositiva:
    • Giornata di partecipazione in piazza (15 marzo, dalle ore 9.00 alle 13.00 davanti alla sede del Comune di Piazza Giovanni XXIII): è stato allestito un gazebo di progetto, dove sono state presentate in anteprima le azioni per il miglioramento della sostenibilità energetica a Cividate che il comune ha in mente di attuare; i partecipanti hanno potuto discuterle con i consulenti incaricati per progetto ed esprimere le proprie preferenze e priorità >>> ESITI DELLA GIORNATA PARTECIPATIVA DEL 15 MARZO 2013 (negli allegati).
    • Assemblea pubblica finale: sabato 6 aprile, dalle 9.30 alle 12.30 a Palazzo Muratori (Romano di Lombardia). Nel corso dell’incontro sono state illustrate le proposte di Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e di Allegato Energetico al Regolamento Edilizio (negli allegati) per i Comuni di Cividate e di Romano. Sono state inoltre presentate e discusse le successive attività di implementazione/monitoraggio del PAES >>> DIAPOSITIVE DELL’INCONTRO FINALE DEL 6 APRILE 2013 (negli allegati).

Il Comune di Cividate al Piano ha aderito al Patto dei Sindaci con deliberazione Consiglio Comunale n. 30 del 13 maggio 2010.

Nell’attuazione dell’itinerario di progetto, i Comuni di Romano e di Cividate si avvarranno della collaborazione della Struttura di Supporto ai PAES della Provincia di Bergamo e del supporto degli esperti del Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano.

Il progetto è cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito dei bandi Area Ambiente – Promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi.

Contatti:

  • Ufficio tecnico Comune di Romano di Lombardia: 0363 982383
  • Ufficio tecnico Comune di Cividate al Piano: 0363 946434
  • Staff consulenza – Poliedra, Politecnico di Milano: 02 23992941

I Piani d’azione per l’energia sostenibile
I firmatari del Patto dei Sindaci contribuiscono a questi obiettivi ( taglio delle emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020) attraverso un impegno formale ove si preveda il raggiungimento di tali obiettivi grazie all’attuazione di specifici Piani d’Azione per l’energia sostenibile.

In linea di principio i Piani di Azione includono iniziative nei seguenti settori:

  • ambiente urbanizzato, inclusi edifici di nuova costruzione e ristrutturazione di grandi dimensione;
  • infrastrutture urbane (teleriscaldamento, illuminazione pubblica, reti elettriche intelligenti ecc.)
  • pianificazione urbana e territoriale;
  • fonti di energia rinnovabile decentrate;
  • politiche per il trasporto pubblico e privato e mobilità urbana
  • coinvolgimento dei cittadini e, più in generale della società civile
  • comportamenti intelligenti in fatto di energia da parte dei cittadini, consumatori e aziende

La riduzione di emissioni di gas a effetto serra dovuta alla delocalizzazione industriale è invece esplicitamente esclusa.

Coordinamento e assistenza Commissione Europea
La Commissione Europea ha creato e finanzia l’ufficio del Patto dei Sindaci, che fornisce assistenza tecnica e promozionale. Fornisce inoltre linee guida ed esempi di riferimento da seguire che sostengano il ruolo dei governi locali nel campo della protezione del clima.

L’ufficio del Patto dei Sindaci è finanziato tramite il programma Energia Intelligente per l’ Europa

Finanziamenti Commissione Europea
La Commissione Europea e la Banca Europea per gli investimenti stanno implementando il programma di assistenza finanziaria e tecnica per consentire alla autorità locali di sviluppare il proprio potenziale in materia di investimenti nel campo dell’energia sostenibile.

Altre informazioni

Documentazione

Ultimo Aggiornamento

01
Mar/24

Ultimo Aggiornamento