Imposta Municipale Propria.
Pagare tributi I.M.U.
A chi è rivolto
A chi è rivolto il pagamento dell'IMU:
- il proprietario o il titolare di altro diritto reale minore (es. l’usufruttuario, il titolare del diritto di superficie, il titolare del diritto d’uso e di abitazione).
- il genitore affidatario dei figli, titolare del diritto di abitazione in quanto assegnatario della casa familiare, a seguito di provvedimento di separazione/divorzio
- il locatario finanziario, a decorrere dalla data di stipula del contratto di leasing e per tutta la durata del contratto
- il concessionario di aree demaniali
- l’amministratore di condominio (per conto di tutti i condomini) per i beni comuni censibili condominiali, quali portineria e parti comuni edificio.
Descrizione
L'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso.
A tal fine:
- il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero;
- Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria.
Come fare
Accedere al servizio online tramite le credenziali digitali (spid o cie) e compilare la domanda online.
Cosa serve
Ecco i documenti necessari per la presentazione della domanda:
Credenziali digitali (Spid o Cie) per accesso alla piattaforma per presentare l'instanza online.
Cosa si ottiene
Il pagamento della tassa IMU richiesta.
Tempi e scadenze
Nessuna Scadenza
Il servizio non presenta scadenze.
Costi
Il servizio è gratuito.
Per la quantificazione dell’imposta si rimanda al calcolatore e all’informativa relativa alle aliquote deliberate annualmente dal Consiglio Comunale.
Tutti i pagamenti sono da effettuare solo dopo la presentazione e l'accettazione dell'istanza.