A chi è rivolto

E’ riconosciuto alle neo mamme residenti nel comune di Peia, italiane, comunitarie ed extracomunitarie che:                                        

  • beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’ assegno di maternità previsto dall’INPS nell’ anno di riferimento alla richiesta;
  • non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità a carico del datore di lavoro pubblico o privato;                                
  • appartenenti ad un nucleo familiare il cui valore ISEE sia inferiore a quelli determinati ogni anno dalla legge.                                      

L'assegno è concesso anche per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo: il minore deve avere meno di sei anni al momento dell’adozione o dell’affidamento oppure non deve aver superato la maggiore età per adozioni o affidamenti internazionali. Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve inoltre soggiornare e risiedere nel territorio dello Stato.

Descrizione

La domanda per l’assegno di maternità può essere presentata presso il Comune di residenza entro sei mesi dalla nascita del minore. Può essere presentata dalle mamme che non percepiscono l’indennità di maternità erogata dall’INPS (o da altri enti previdenziali) né alcun trattamento economico (retribuzione) da parte del datore di lavoro per il periodo di maternità.       

Tuttavia, le donne che beneficiano di un trattamento economico di maternità di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno possono avanzare richiesta per la quota differenziale.     

Per ottenere l’assegno di maternità la legge prevede che il reddito ed il patrimonio del nucleo familiare di appartenenza della madre al momento della domanda non superino il valore ISEE vigente alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria).

Come fare

La domanda va presentata nel Comune di residenza attraverso il modulo debitamente compilato ed allegando relativa documentazione.

Cosa serve
  • Attestazione ISEE dell’anno corrente (inclusivo del minore nato).
  • Documento d’ identità
  • Documento di soggiorno.
Cosa si ottiene

L'importo mensile dell’assegno di maternità e il limite ISEE per la concessione è stabilito annualmente dall'INPS il quale eroga direttamente l’assegno sul conto corrente indicato dal richiedente in sede di presentazione della domanda.

Tempi e scadenze

Nessuna Scadenza

Entro 7 giorni àpresa in carico istanza

Entro 14 giorni à gestione del procedimento

Entro 7 giorni-> conclusione procedimento

La pratica si conclude entro 28 giorni dall'invio della stessa. In caso di eventuali Richieste di Integrazione Documenti, i tempi sono prolungati di massimo 10 giorni per ogni richiesta di integrazione

Costi

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

29
Feb/24

Ultimo Aggiornamento